
L’uomo che ha venduto il mondo
Intervista a Claudio Conti, Finalista della XXXIV edizione del Premio Calvino “L’uomo che ha venduto il mondo” (Pessime Idee Edizioni) è

Sanremo 2022: Mahmood & Blanco i campioni di un Festival da “Brividi”.
Sanremo. Saranno stati sicuramente brividi di gioia e brividi di emozione quelli provati dai giovani Mahmood & Blanco, quando, quasi alle 2 di notte,

Sanremo, tutto pronto per la serata finale del Festival dei record
Sanremo. Una quarta serata con il botto che designa il grande successo di questa 72° Edizione del Festival, la terza per Amadeus, in veste di conduttore

“ Festival di Sanremo 2022”: pronti (ri)partenza via!”
Sanremo. Manca davvero pochissimo all’inizio della 72° Edizione del Festival di Sanremo, in diretta su Rai 1 dal Teatro Ariston dal 1° al 5 febbraio

Genova, dal 20 gennaio torna Segrete Tracce di Memoria
L’arte contemporanea per tenere viva la memoria della Shoah. Dal 20 gennaio al 6 febbraio, torna a Genova, nelle antiche prigioni della Torre Grimaldina

Oggi, 4 gennaio 2022, esce sui digital store con etichetta NbbRecords ( https://nbbrecords.com/product/consort-music/) il nuovo progetto musicale

Quando i treni erano quelli della felicità
“Il treno che ha cambiato e rivoluzionato le nostre vite, nel bene e nel male. Treno che unisce, che avvicina, che allontana… Ma c’è stato un momento

Danilo Lanteri, è di Taggia il re dei cocktail
Si chiama Danilo Lanteri il barista originario di Taggia e che adesso vive in Veneto e ha partecipato al programma Black & White Studio Tv e

Presso l’Accademia di Belle Arti di Sanremo si è svolta la sessione autunnale di tesi degli studenti che hanno terminato il corso di Architettura

Premio Tenco 2021: gli scatti più belli
Alcuni degli scatti più belli della 44° Edizione della Rassegna della Canzone d’autore (Premio Tenco 2021), andato in scena Teatro Ariston di Sanremo

Sanremo. Ritorna il Premio Tenco il 21, 22, 23 ottobre 2021. Il cast della 44° Edizione della Rassegna della Canzone d’autore (Premio Tenco 2021),

Nasce così la proficua collaborazione artistica tra le due cittadine della riviera di Ponente che vedrà inaugurare a Pontedassio un pannello realizzato

Diano Marina. Alfonsina Strada, la prima ciclista donna a correre il Giro d’Italia nel 1924, è la protagonista del nuovo appuntamento della rassegna

Stefano Risso e quell’idea che ha portato alla nascita dei Lapsus Lumine
Tre voci e un contrabbasso, ricerca vocale, composizione e improvvisazione sono i cardini di questa ensemble torinese, nata nel 2017. I brani, originali

Diano Marina. Brividi a prova d’estate martedì sera a Diano Marina. Il 10 agosto alle 21.30 presso lo spiazzo della zona IAT di via Genale il terzo

Alturas apre un nuovo percorso per Combin en Musique relativo alle “altre montagne”, un’occasione per creare un parallelismo tra le Alpi Nord Occidentali

Evento importantissimo del Festival Combin en Musique domenica 8 agosto alle 15:30 a Casa Farinet per l’appunto a tema “Casa Farinet e il suo alpeggio

Canone inverso, passato o presente, abisso o vetta. Vive di contrasti la mostra “Fondali oceanici” del Maestro Vanni Cuoghi che verrà inaugurata

Diano Marina. Viaggi, rotte, destinazioni che trasformano il turismo in avventura, scoperta del mondo e di sé stessi. Questo il tema del secondo incontro

Secondo appuntamento sabato 17 luglio alle ore 18 in Località Arliod (Valpelline) per il Festival Combin En Musique con “Mandolitaly” che vedrà protagonisti

“tiamo Castello” è una iniziativa del Comune di Diano Castello, nata da un’idea di Davide Andracco e Emanuele Boetti e realizzata in occasione

Jacopo Veneziani a Grandi autori a casa tua
La rassegna di incontri online si è chiusa venerdì 28 maggio con l’incontro dedicato alla storia dell’arte. Protagonista il divulgatore e volto

Tutti in classe con Giorgio Simonelli, una lezione da ricordare!
Ultima lezione per il Prof. Giorgio Simonelli, festeggiato sia in presenza che a distanza da tutti i suoi allievi. Simonelli è Prof. Associato di

Open Day Online, entra nel mondo dell’Arte
A Sanremo è presente l’accademia d’arte della riviera ligure di ponente. L’Accademia di Belle Arti ha al suo interno tre percorsi costantemente aggiornati

Nuova fioritura poetica per il collettivo Vivaio del Verso
Ritornano le estemporanee azioni di diffusione della poesia del Vivaio del Verso, collettivo poetico made in ponente, che per festeggiare l’arrivo

Lilliput lab a Borgata Paraloup con 7 primari Musei in rete
Un percorso formativo total immersion su quattro giornate in alta quota finalizzato all’attivazione della capacity building (costruzione delle capacità)

Speciale Festival, l’urlo del silenzio
Articolo di Lucio Scorzelli Mai come quest’anno il Festival di Sanremo è un vero e proprio urlo nel silenzio. Tutti gli amanti delle nostre

“Amori & Disincanti”, la prima raccolta poetica di Valerio Vigliaturo
…È quella che mi attrae a seguirti tra quei cerchi mentre tu velocemente attraversi quella strana rappresentazione a forma di orologio a reazioni

Da Palazzo Reale… “Obiettivo sul ritratto”
A grande richiesta i Servizi Educativi del Museo di Palazzo Reale comunicano l’attivazione di un primo laboratorio a fruizione digitale per famiglie,

Lo spazio ‘900 e Contemporaneo del Museo Tattile Statale Omero si apre all’esperienza dell’arte come memoria civile, ospitando dal 27 dicembre l’opera

Dante all’Inferno: il nuovo volume a fumetti firmato Enzo Marciante
Esce in perfetta sintonia col prossimo Natale ed anche in sintonia cronologica con l’approssimarsi del settecentenario della scomparsa di Dante alighieri,

Weirdlands, i cinque racconti dell’Apocalisse
Cinque racconti negli oscuri e bizzarri territori di confine che disegnano una nuova mappatura dell’Apocalisse. Cinque racconti di Alessandro Pedretta

Il volume, intitolato “DMINC. Personalità multipla”, è un’edizione illustrata dell’opera dell’artista di fama internazionale Delfina Mincarelli. La

Filosofia della danza, quando l’arte ti cambia per sempre
Si intitola “Filosofia della danza” per Il Melangolo di Selena Pastorino ed è un libro che dichiaratamente fa capire come, una volta incontrata quest’arte,

Qual è il ruolo della musica nella scuola? Quale il valore della pratica musicale all’interno di percorsi di sviluppo? Come orientarsi nella progettazione

No alla violenza di genere: Sue presenta “Quello che ti pare”
In “Quello che ti pare” Sue canta i tanti “non posso”, “non ci riesco” pronunciati dalle donne vittime di violenze domestiche. Notti fatte di promesse

Visioni dal Lockdown: l’anticipazione di Pasetti e Molinari
L’antologia “Visioni dal lockdown“ è una prova di sintesi di un video racconto, costituito da diciotto cortometraggi musicali, iniziato tra il sette

Teatro dell’Ortica, proseguono i “Ricettari teatrali” online
Dopo l’esordio multimediale della scorsa settimana, il Teatro dell’Ortica prosegue con la stagione ‘Ricettari teatrali’, nella sua versione a distanza,

“Rinasce un capolavoro. Il monumento Fieschi al Museo Diocesano” è un progetto di riscoperta dell’arte trecentesca e di valorizzazione della casata

Palazzo della Meridiana, nasce il format online per vivere la cultura
Palazzo della Meridiana non si ferma! Con questo motto Palazzo della Meridiana ha deciso di continuare la sua attività reinventandosi e adattandosi